Palazzo Cagnola

Storicamente utilizzata come residenza dalla Famiglia Cagnola, incluso il celebre architetto Luigi Cagnola, venne utilizzata anche come avamposto militare spagnolo. Oggi ospita la sede del municipio.

Descrizione

Sulla piccola piazza, il Palazzo Cagnola sede del Municipio. E' un edificio dove la famiglia Cagnola cominciò a risiedere nel 1600, ben prima che il marchese Luigi (1762-1833) passasse alla storia dell'architettura per i suoi interventi d'edilizia civile a Milano (Porta Ticinese, l'Arco della Pace) e a Vienna. Particolarmente degno di nota è l'ampio cortile interno, dominato da una torre ottagonale detta "Torre spagnola".

Cenni Storici:
La costruzione della torre ottagonale di Ozzero risale alla dominazione spagnola sul Ducato di Milano, sancita dal trattato di Cambrai del 1529; la permanenza degli spagnoli nei territori del milanese si protrasse fino agli inizi del 1700.
Nata come avamposto militare per la difesa del territorio, la torre veniva utilizzata dai militari per controllare che non arrivassero invasori dalle sponde del Ticino.
Il salone sottostante era il luogo in cui vivevano i soldati quando non erano occupati nei turni di guardia in cima alla torre.
Prima di accedere al salone è possibile osservare il pozzo dal quale veniva attinta l’acqua necessaria per la vita quotidiana dei militari. Al suo interno vi è ancora un grosso vaso utilizzato come riserva d’acqua nei casi di carenza dovuta all’abbassamento delle falde acquifere.
La parte superiore della Torre era raggiungibile mediante una scala elicoidale che scorreva lungo le pareti interne; è ancora possibile notare in alcuni punti nelle pareti delle nicchie che venivano utilizzate per facilitare il passaggio dei soldati quando si incrociavano.
La struttura interna attuale è il risultato delle modifiche apportate da Luigi Cagnola durante i lavori di trasformazione del Palazzo in residenza estiva.
La Torre è stata così adattata alle esigenze dei nuovi proprietari per diventare un belvedere dal quale, si diceva, era possibile nelle limpide giornate di primavera, scorgere addirittura il Duomo di Milano.
Purtroppo tra la fine dell’800 e la metà del 900 la Torre rimane abbandonata a se stessa subendo un notevole degrado.

Grazie al Comune di Ozzero con l’intervento della sovrintendenza alle Belle Arti di Milano, inizia la ristrutturazione per il recupero della Torre tra il 1970 e il 1980 diventando l’attuale sede dell’Amministrazione Comunale.
Durante i lavori di ristrutturazione è stata rinvenuta all’interno del pozzo una statua in gesso, attribuita al Cagnola, ora visibile all’ingresso della Torre. Inoltre nel salone è stata rinvenuta all’interno di una nicchia la data 1671 che si presume possa essere la data di costruzione.

Note storico artistiche:

Periodo storico/artistico cinquecento.

Note:
Oggi il palazzo è sede del Municipio.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Vittorio Veneto 2, Ozzero
Telefono 029400401
Fax 029400401
EMail protocollo.ozzero@legalpec.it

Mappa

Indirizzo: Via Luigi Cagnola, 13, 20080 Ozzero MI, Italy
Coordinate: 45°21'58''N 8°55'26,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Modalità di accesso libero tramite strada pubblica.
Persone con disabilità motorie: Il luogo è totalmente accessibile.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.