
Il disegno del campanile è di Luigi Cagnola.
Parrocchia della diocesi di Milano. La chiesa di San Siro risulta elencata tra le dipendenze della Pieve di Rosate fin dal XIII secolo.
La “capella” di Ozzero è ancora citata nel 1398 tra quelle del plebato di Rosate. La chiesa di San Siro è attestata come parrocchia fin dal XVI secolo (Visita Bracciolino).
La parrocchia compare negli atti delle visite pastorali compiute tra XVI e XVIII secolo dagli arcivescovi di Milano e dai delegati arcivescovili nella pieve di Rosate.
Nel 1750, durante la visita dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Rosate, nella chiesa parrocchiale di Ozzero figuravano le confraternite del Santissimo Sacramento, eretta il 19 giugno 1573 dall’arcivescovo Carlo Borromeo; della Sacra Cintura della Beata Maria Vergine, eretta il 25 giugno 1653.
Nel 1888 la parrocchia di San Siro di Ozzero venne assegnata alla pieve di Abbiategrasso.
Nel 1901, all’epoca della prima visita pastorale dell'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari nella pieve di Abbiategrasso, entro i confini della parrocchia di San Siro esistevano gli oratori di Sant’Alberto in Caselle, di Santa Teresa in Castello, di Santa Maria in Santa Maria.
Info Utili
orario apertura: 07.00>19.00.
Note storico artistiche
Architetto Luigi Cagnola;
Periodo storico/artistico fine cinquecento
Persone con disabilità motorie
Il luogo è totalmente accessibile